28 Mag 2015

Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni:
I dati da Lei spontaneamente forniti verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: fatturazione e archiviazione dati sui clienti per eventuali comunicazioni ed assegnazione di licenze d’uso dei nostri prodotti.
Il trattamento sarà effettuato attraverso modalità cartacee e/o informatizzate.
Il conferimento dei dati relativi a nome, cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono,è obbligatorio al fine di potere offrire le prestazioni da Lei richieste e l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del servizio fornito dalla Cartias Diocesana di Belluno - Feltre. I dati personali non verranno utilizzati per l’invio di materiale pubblicitario, promozioni e simili, senza il preventivo consenso espresso del titolare dei dati per tali finalità.
La informiamo che i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, quelli attinenti alla salute, sono dati sensibili. Tali dati, insieme ai dati giudiziari, da lei spontaneamente conferiti, non saranno oggetto di trattamento se non previo suo espresso consenso scritto.
Il titolare del trattamento è la Cartias Diocesana di Belluno - Feltre.
Il trattamento dei dati ha luogo presso la predetta sede nonché presso le altre sedi della Cartias Diocesana di Belluno - Feltre ed è curato solo dal personale ad esso incaricato.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del Codice della privacy (già art. 13 della legge n. 675/1996), in particolare Lei potrà chiedere di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarla; di ottenere senza ritardo la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei dati; l’attestazione che le operazioni predette sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Per avere ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla privacy La invitiamo a visitare il sito web dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it

 

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Email, Nome, Cognome, Numero di Telefono e Ragione sociale.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

 

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

 

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica, Contattare l'Utente e Interazione con social network e piattaforme esterne.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

 

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l’Utente Mailing List o Newsletter (Questa Applicazione):
Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L'indirizzo email dell'Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato un acquisto.
Dati personali raccolti: Cognome, Email e Nome.
Modulo di contatto (Questa Applicazione):
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati personali raccolti: Cognome, Email, Nome, Numero di Telefono e Ragione sociale.

Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.):
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
AddThis (Addthis Inc.)
AddThis è un servizio fornito da Clearspring Technologies Inc. che visualizza un widget che permette l’interazione con social network e piattaforme esterne e la condivisione dei contenuti di questa Applicazione.
A seconda della configurazione, questo servizio può mostrare widget appartenenti a terze parti, ad esempio i gestori dei social network su cui condividere le interazioni. In questo caso, anche le terze parti che erogano il widget verranno a conoscenza delle interazione effettuata e dei Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui questo servizio è installato.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Google Fonts (Google Inc.)
Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.


Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall’Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette all’Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.

 

Cookie

Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.

Il sito www.caritas.diocesi.it utilizza cookies per migliorare la user experience dei suoi utenti. I cookie sono file di testo che il sito web memorizza nei computer degli utenti, alcuni sono strettamente necessari alla funzionalità del sito mentre altri consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente.

Senza l'utilizzo dei cookies, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Potete tuttavia rifiutarvi di usare i cookies, impostando il browser che utilizzare in modo che rifiuti tutti i cookie o solo i cookie di terze parti. Potete anche utilizzare l'apposita funzione del vostro browser per ricevere una notifica prima dell'archiviazione di ogni cookie ed eliminare tutti i cookie già presenti nel vostro computer.

Scopri come gestire i cookie in Chrome
Scopri come gestire i cookie in Internet Explorer
Scopri come gestire i cookie in Firefox

I cookies funzionali servono a:

  • Ricordare i tuoi dati di accesso;
  • Offrirti una navigazione sicura dopo l'accesso;
  • Garantire un aspetto coerente al sito web.

I cookies a scopo prestazionale permettono di:

  • Ottimizzare le prestazioni del sito web riducendo i tempi di caricamento delle pagine che visiti;
  • Migliorare l'esperienza dell'utente;
  • Consentire a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività;
  • Calcolare quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce;
  • Analizzare i dati per aiutarci a capire in che modo utilizzi i servizi pubblici online, così possiamo migliorarli.
19 Nov 2013

Sito internet Oasi Amicizia:
Il gruppo dell’Azione Cattolica di Puos d’Alpago vuole dare voce a quel mondo nascosto di bisogni primari, di dignità della persona, che esiste anche vicino a noi ogni giorno e che non possiamo ignorare.
http://oasiamicizia.wordpress.com/


Sito Caritas Alpago:
La Caritas dell'Alpago nasce per volontà del Consiglio Pastorale Foraniale come strumento di supporto delle Parrocchie dell'Alpago ispirandosi alle linee suggerite dalla Caritas Italiana.
Attenta ai segni dei tempi ed alle urgenze del territorio e del mondo, mette in atto alcuni servizi per dare risposte che siano "segno" dell'interessamento della Chiesa ai problemi dell'uomo e che al tempo stesso stimoli le Istituzioni a trovare risposte adeguate.
www.caritas-alpago.it

22 Ott 2013

Presentati oggi a Verona i risultati dell’ultimo triennio del progetto Esodo, recupero sociale e reinserimento lavorativo dei detenuti ed ex detenuti nelle province di Verona Vicenza e Belluno. Le testimonianze dei responsabili delle Caritas Diocesane e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale per il Triveneto.

presentazione progetto esodo 2013Un convegno di straordinario interesse quello che si è tenuto questa mattina al Teatro Ristori di Verona per presentare i risultati degli ultimi tre anni del Progetto Esodo.

Si tratta di una iniziativa voluta da Fondazione Cariverona, dalle Caritas diocesane di Verona, Vicenza e Belluno e dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale per il Triveneto con l’obiettivo del recupero sociale e del reinserimento lavorativo dei detenuti, ex detenuti e persone in esecuzione penale esterna.

 

I lavori sono stati aperti dal prof. Giovanni Sala Vicepresidente della Fondazione Cariverona che ha evidenziato l’impegno dell’Ente sia dal punto di vista finanziario – nel triennio 4,8 milioni di euro – che di una fattiva collaborazione con le istituzioni deputate. “Si tratta – ha detto Sala – non di una erogazione ma di un investimento oltre che di un dovere sociale che rientra nella missione della Fondazione”.

 

Ha preso quindi la parola il dott. Giovanni Tamburino Capo Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria che ha sottolineato le ragioni che hanno condotto l’Amministrazione a condividere ed attuare nel concreto il Progetto Esodo. Il recupero sociale e il reinserimento lavorativo dei detenuti o ex detenuti si colloca come dovere che vede da un lato il principio della difesa della società e della sicurezza dei cittadini e dall’altra il fatto che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.

 

Sulla gestione della pena è intervenuto il dott. Pietro Buffa Provveditore reggente dell’Amministrazione Penitenziaria per il Triveneto rilevando che la pena non è soltanto un fatto amministrativo ma anche sociale che richiede l’impegno e la partecipazione dell’intera società. L’obiettivo dell’Amministrazione – ha detto – è quello di portare dignità all’interno delle carceri. Uno degli strumenti più importanti per raggiungere tale scopo è quello di assicurare all’interno e all’esterno del carcere il lavoro. Ha rivolto quindi un invito agli imprenditori a farsi parti attiva di proposte che hanno non soltanto una convenienza economica ma anche di immagine sociale.

 

È seguito l’intervento del dott. Giovanni Maria Pavarin  Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Venezia che ha rilevato come la pena debba avere sempre la dimensione del recupero. In tale ottica agli operatori del settore si pone il duplice problema della gestione della detenzione e della gestione delle misure alternative. Il Progetto Esodo – ha rilevato – da forza alle risorse esterne che unite alle Istituzioni possono realizzare l’utilità e l’umanizzazione della pena. Ha concluso ringraziando Fondazione Cariverona per il sostegno assicurato auspicando la riconferma dell’impegno e l’estensione del Progetto anche alle altre Fondazioni del triveneto.

 

Ha concluso Franco Balzi coordinatore interprovinciale del Progetto Esodo che ha illustrato i risultati maturati nel triennio:

 

LE RISORSE INVESTITE
Nell’arco dei tre anni per il Progetto Esodo sono state investite risorse per complessivi 5,4 milioni di euro, di cui 4,8 milioni messi a disposizione dalla Fondazione Cariverona.

La ripartizione territoriale delle disponibilità economiche ha tenuto conto anche della concentrazione della popolazione carceraria nei diversi territori: a Verona sono stati destinati complessivi €2,35 milioni (44%), a Vicenza €1,79 milioni (33%), a Belluno €1,08 milioni (20%). A ciò si aggiungono circa €140mila (3%) per le azioni di coordinamento provinciale ed interprovinciale.

A ciascuna delle tre aree di intervento sono state garantite adeguate risorse con una distribuzione sostanzialmente omogenea:
- Area Formazione: 26% del totale delle risorse investite
- Area Inclusione Sociale (Residenzialità e Sostegno alla persona): 36% del totale delle risorse investite
- Area Lavoro: 35% del totale delle risorse investite
- Coordinamento: 3% del totale delle risorse investite

 

GLI UTENTI
Gli utenti presi in carico sono per la maggior parte uomini (87%) e la classificazione per cittadinanza vede una prevalenza di cittadini stranieri (60%). Le azioni sono state rivolte prioritariamente a giovani o giovani adulti: le fasce d’età più rappresentate (pari al 65% del totale degli utenti) sono quelle dei 26-35 anni e dei 36-45 anni.

Le azioni progettuali hanno riguardato soprattutto persone ristrette (56%), assicurando adeguata attenzione anche all’area extra moenia:

 

Classificazione % utenti ESODO per condizione giuridica  
Detenuti 56%
Ex detenuti 12%
Misure alternative 24%
Misure cautelari 5%
Altro (*) 3%
Totale 100%

(*) misure di sicurezza, messa alla prova, notizie di reato

 

LE AZIONI ATTIVATE

Al 31 agosto 2013, Esodo ha attivato complessivamente 1.786 percorsi di inclusione socio-lavorativa nelle tre aree di azione.
Area Formazione: Sono stati attivati 54 corsi - prevalentemente intra moenia - che hanno coinvolto 683 partecipanti; le ore di formazione erogate sono state 10.875.
Area Residenzialità: Sono state attivate complessivamente 148 accoglienze abitative con l’erogazione di 28.904 giornate di residenzialità. I percorsi conclusi hanno avuto una durata media di circa 7,5 mesi. I posti messi a disposizione nelle tre provincie sono 64 di cui il 25% circa riservato a donne anche con minori a carico.

Area Sostegno Alla Persona: I percorsi di sostegno attivati alla data del 31 agosto sono 312, con oltre 2.690 colloqui condotti, in prevalenza individuali e destinati a persone ristrette.
Area Lavoro: I percorsi di inclusione lavorativa avviati sono complessivamente 643, modulati in base alle capacità e alla tenuta delle persone prese in carico.
In particolare: 240 azioni di orientamento, 51 inserimenti in laboratori occupazionali, 239 tirocini con durata media di circa 5 mesi e 113 contratti di lavoro prevalentemente a tempo determinato con durata media di circa sette mesi e mezzo.

Gli enti ospitanti i tirocini sono soprattutto cooperative sociali ed altri enti (amministrazioni comunali / parrocchie / aziende municipalizzate / aziende ULSS).
I contratti di lavori riguardano per il 90% circa cooperative sociali e per il 10% aziende ed imprese.

 

Dettaglio Azioni attivate per Provincia di riferimento:

 

VERONA
Al 31 agosto 2013, Esodo ha attivato complessivamente 842 percorsi di inclusione socio lavorativa nelle tre aree di azione.

Area Formazione: Sono stati attivati 30 corsi di cui 8 corsi di 600 ore a qualifica professionale riconosciuti da Regione Veneto. Le persone coinvolte sono 374 e le ore di formazione erogate sono state 8.226.

Area Residenzialità: Sono state attivate complessivamente 74 accoglienze abitative con l’erogazione di 14.731 giornate di residenzialità. I percorsi conclusi hanno avuto una durata media di circa 6,4 mesi.

Area Sostegno Alla Persona: I percorsi di sostegno attivati alla data del 31 agosto sono 101, con oltre 1.216 colloqui condotti, in prevalenza individuali e destinati a persone ristrette.

Area Lavoro: I percorsi di inclusione lavorativa avviati sono complessivamente 293, modulati in base alle capacità e alla tenuta delle persone prese in carico.

In particolare: 171 azioni di orientamento, 1 inserimento in laboratori occupazionali, 110 tirocini con durata media di 4,5 mesi e 11 contratti di lavoro prevalentemente a tempo determinato con durata media di circa 8 mesi.

 

VICENZA
Al 31 agosto 2013, Esodo ha attivato complessivamente 747 percorsi di inclusione socio lavorativa nelle tre aree di azione.

Area Formazione: Sono stati attivati 16 corsi intra moenia che hanno coinvolto 249 partecipanti; le ore di formazione erogate sono state 1.729.

Area Residenzialità: Sono state attivate complessivamente 67 accoglienze abitative con l’erogazione di 12.756 giornate di residenzialità. I percorsi conclusi hanno avuto una durata media di circa 8,4 mesi.

Area Sostegno alla Persona: I percorsi di sostegno attivati alla data del 31 agosto sono 181 con oltre 705 colloqui condotti, in prevalenza individuali e destinati a persone ristrette.

Area Lavoro: I percorsi di inclusione lavorativa avviati sono complessivamente 250, modulati in base alle capacità e alla tenuta delle persone prese in carico.

In particolare: 39 azioni di orientamento, 49 inserimenti in laboratori occupazionali, 98 tirocini con durata media di 5 mesi circa e 64 contratti di lavoro prevalentemente a tempo determinato con durata media di circa 7 mesi.

 

BELLUNO
Al 31 agosto 2013, Esodo ha attivato complessivamente 197 percorsi di inclusione socio lavorativa nelle tre aree di azione.

Area Formazione: Sono stati attivati 8 corsi - prevalentemente intra moenia - che hanno coinvolto 60 partecipanti; le ore di formazione erogate sono state 920.

Area Residenzialità: Sono state attivate complessivamente 7 accoglienze abitative con l’erogazione di 1.417 giornate di residenzialità. I percorsi conclusi hanno avuto una durata media di circa 7,6 mesi.

Area Sostegno Alla Persona: I percorsi di sostegno attivati alla data del 31 agosto sono 30, con oltre 769 colloqui condotti, in prevalenza individuali e destinati a persone ristrette.

Area Lavoro: I percorsi di inclusione lavorativa avviati sono complessivamente 100, modulati in base alle capacità e alla tenuta delle persone prese in carico.

In particolare: 30 azioni di orientamento, 1 inserimento in laboratori occupazionali, 31 tirocini con durata media di circa 6,2 mesi e 38 contratti di lavoro prevalentemente a tempo determinato con durata media di circa 7,7 mesi.

 

Verona, 22 novembre 2013

10 Ott 2013

Concluse due importanti iniziative della Caritas diocesana di Belluno - Feltre in Georgia

Inaugurati dal Direttore della Caritas diocesana il caseificio di malga Vani ed  il centro per il recupero dei disabili a Tiblisi

Lo scorso mese sono state ufficialmente inaugurate due importanti iniziative di cooperazione e solidarietà, promosse e coordinate dalla Diocesi di Belluno Feltre attraverso le strutture e il volontariato della Caritas diocesana: il caseificio di malga Vani destinato alla produzione di un formaggio di qualità destinato alla mensa dei poveri  di Tiblisi e la realizzazione di un centro per l’accoglienza diurna e residenziale dei disabili.

battista-attorni-iconaimpinato-produzione-iconacantina-formaggio-iconacasa-georgia-iconaoperatori-malga-vani-icona

IL FORMAGGIO D MALGA VANI PER I POVERI DI TIBLISI E PER L’ECONOMIA DEL VILLAGGIO DI KIZABAVRA
L’inaugurazione ufficiale del caseificio situato a circa 2000 metri sul livello del mare è stata aperta dalla benedizione di S.E. il Vescovo Mons. Giuseppe Pasotto Amministratore apostolico per i Latini del Caucaso e di Don Giorgio Soccol direttore della Caritas diocesana. A segno della fratellanza ed amicizia fra i popoli montani del Caucaso e delle dolomiti bellunesi è stata deposta una targa la cui iscrizione mira a rinsaldare l’amicizia fra le genti del Caucaso e quelle bellunesi. Oltre alle autorità religiose erano presenti le rappresentanze delle istituzioni locali, il Sindaco del villaggio di Kizabavra, il presidente della regione di Aspindza, il deputato parlamentare della regione di Aspindza, il rappresentante del Ministero dell’Agricoltura georgiano, la Regione Veneto con il responsabile del Settore veterinario di Feltre Dr. Luigi Cazzola assieme al collaboratore Marcello Malacarne, i volontari collaboratori del progetto, Battista Attorni, Pizzin Dario, Giuseppe Pellegrini, Andrich Orazio. I gestori della malga, la signora Nana e il Signor Temuri hanno preparato e offerto ai presenti una perfetta e gustosa selezione delle produzioni casearie e zootecniche realizzate nella malga.


Il progetto di questo piccolo caseificio destinato a produrre formaggi in una malga di alta quota al confine tra Georgia e Turchia era iniziato ancora nell’anno 2006 quando, con il supporto finanziario della la Fondazione Cariverona, della Caritas Georgia, del GAL  Alto Bellunese e la collaborazione tecnica del Settore Veterinario dell’ULSS di Feltre, è stato progettato e costruito un piccolo caseificio a servizio di un allevamento consortile gestito dagli abitanti di una piccola comunità di cattolici residenti nel villaggio di Kizabavra.

 

Ora tutto è realtà; le circa 60 vacche da latte allevate completamente a pascolo producono un latte di elevata qualità che viene giornalmente trasformato in formaggio che dopo una stagionatura di circa 2 mesi, viene in parte venduto sulle piazze e nei mercati di Tiblisi ed in parte dato alla mensa dei poveri gestita dalla Caritas di Georgia.


Nel corso dell’ultima stagione, sono stati prodotti quasi 50 q.li di formaggio, prevalentemente di tipologia “alpina”, che sono stati commercializzati spuntando prezzi quasi doppi rispetto alle quotazioni del formaggio di tipo locale.


Il formaggio di Malga Vani nel corso del anno 2011, anche a seguito dei preziosi insegnamenti dati al personale locale di Battista Attorni, ha potuto ottenere il riconoscimento del Ministero dell’Agricoltura della Georgia che lo ha annoverato tra i formaggi più importanti del paese.

 

Una brochure preparata dallo stesso Ministero è stata pubblicata in occasione di alcune mostre mercato a cui hanno partecipato i produttori di Malga Vani. Questo fatto ha consolidato la fiducia dei malgari locali e ha dato visibilità e nuovi spazi di mercato al loro formaggio.  Si sono, in questa maniera, concretizzati due dei principali obbiettivi del progetto iniziale; quello di creare nuovi posti di lavoro per la popolazione locale contenendo in questa maniera lo spopolamento delle aree rurali più periferiche della montagna georgiana e quello di fornire conoscenze e tecniche che hanno portato alla produzione di un formaggio di elevata qualità da poter vendere sui mercati e distribuire nelle mense dei poveri della Caritas Georgia e del centro per i disabili di Tiblisi.

 

Belluno, 17 luglio 2012
Giuseppe Pellegrini

  • Progetti Caritas

    Numerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est.
    Continua

  • Volontario anche tu..

    Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
    Continua