Concluse due importanti iniziative della Caritas diocesana di Belluno - Feltre in Georgia

Inaugurati dal Direttore della Caritas diocesana il caseificio di malga Vani ed  il centro per il recupero dei disabili a Tiblisi

Lo scorso mese sono state ufficialmente inaugurate due importanti iniziative di cooperazione e solidarietà, promosse e coordinate dalla Diocesi di Belluno Feltre attraverso le strutture e il volontariato della Caritas diocesana: il caseificio di malga Vani destinato alla produzione di un formaggio di qualità destinato alla mensa dei poveri  di Tiblisi e la realizzazione di un centro per l’accoglienza diurna e residenziale dei disabili.

battista-attorni-iconaimpinato-produzione-iconacantina-formaggio-iconacasa-georgia-iconaoperatori-malga-vani-icona

IL FORMAGGIO D MALGA VANI PER I POVERI DI TIBLISI E PER L’ECONOMIA DEL VILLAGGIO DI KIZABAVRA
L’inaugurazione ufficiale del caseificio situato a circa 2000 metri sul livello del mare è stata aperta dalla benedizione di S.E. il Vescovo Mons. Giuseppe Pasotto Amministratore apostolico per i Latini del Caucaso e di Don Giorgio Soccol direttore della Caritas diocesana. A segno della fratellanza ed amicizia fra i popoli montani del Caucaso e delle dolomiti bellunesi è stata deposta una targa la cui iscrizione mira a rinsaldare l’amicizia fra le genti del Caucaso e quelle bellunesi. Oltre alle autorità religiose erano presenti le rappresentanze delle istituzioni locali, il Sindaco del villaggio di Kizabavra, il presidente della regione di Aspindza, il deputato parlamentare della regione di Aspindza, il rappresentante del Ministero dell’Agricoltura georgiano, la Regione Veneto con il responsabile del Settore veterinario di Feltre Dr. Luigi Cazzola assieme al collaboratore Marcello Malacarne, i volontari collaboratori del progetto, Battista Attorni, Pizzin Dario, Giuseppe Pellegrini, Andrich Orazio. I gestori della malga, la signora Nana e il Signor Temuri hanno preparato e offerto ai presenti una perfetta e gustosa selezione delle produzioni casearie e zootecniche realizzate nella malga.


Il progetto di questo piccolo caseificio destinato a produrre formaggi in una malga di alta quota al confine tra Georgia e Turchia era iniziato ancora nell’anno 2006 quando, con il supporto finanziario della la Fondazione Cariverona, della Caritas Georgia, del GAL  Alto Bellunese e la collaborazione tecnica del Settore Veterinario dell’ULSS di Feltre, è stato progettato e costruito un piccolo caseificio a servizio di un allevamento consortile gestito dagli abitanti di una piccola comunità di cattolici residenti nel villaggio di Kizabavra.

 

Ora tutto è realtà; le circa 60 vacche da latte allevate completamente a pascolo producono un latte di elevata qualità che viene giornalmente trasformato in formaggio che dopo una stagionatura di circa 2 mesi, viene in parte venduto sulle piazze e nei mercati di Tiblisi ed in parte dato alla mensa dei poveri gestita dalla Caritas di Georgia.


Nel corso dell’ultima stagione, sono stati prodotti quasi 50 q.li di formaggio, prevalentemente di tipologia “alpina”, che sono stati commercializzati spuntando prezzi quasi doppi rispetto alle quotazioni del formaggio di tipo locale.


Il formaggio di Malga Vani nel corso del anno 2011, anche a seguito dei preziosi insegnamenti dati al personale locale di Battista Attorni, ha potuto ottenere il riconoscimento del Ministero dell’Agricoltura della Georgia che lo ha annoverato tra i formaggi più importanti del paese.

 

Una brochure preparata dallo stesso Ministero è stata pubblicata in occasione di alcune mostre mercato a cui hanno partecipato i produttori di Malga Vani. Questo fatto ha consolidato la fiducia dei malgari locali e ha dato visibilità e nuovi spazi di mercato al loro formaggio.  Si sono, in questa maniera, concretizzati due dei principali obbiettivi del progetto iniziale; quello di creare nuovi posti di lavoro per la popolazione locale contenendo in questa maniera lo spopolamento delle aree rurali più periferiche della montagna georgiana e quello di fornire conoscenze e tecniche che hanno portato alla produzione di un formaggio di elevata qualità da poter vendere sui mercati e distribuire nelle mense dei poveri della Caritas Georgia e del centro per i disabili di Tiblisi.

 

Belluno, 17 luglio 2012
Giuseppe Pellegrini

  • Progetti Caritas

    Numerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est.
    Continua

  • Volontario anche tu..

    Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
    Continua