La Caritas Georgia si occupa di progetti giovanili dal 1997. Attualmente sono in funzione due Centri Giovanili, uno Studio Artistico e il progetto dei bambini di strada ( “la nostra Casa”).

progetto-club-escursionistico-1-iconaprogetto-club-escursionistico-2-iconaprogetto-club-escursionistico-3-iconaprogetto-club-escursionistico-4-icona

Oggi i beneficiari dei progetti giovanili sono in tutto 288. Sono bambini socialmente vulnerabili, provenienti da gravi situazioni di abbandono, di povertà ed emarginazione. Tra di loro ci sono bambini che hanno vissuto in strada, bambini delle famiglie di profughi, figli di famiglie povere e numerose, orfani, ecc.

 

Nell’ambito dei progetti della Caritas Georgia, ai bambini e ai giovani viene assicurato il vitto quotidiano, la riabilitazione psicologica, l’ istruzione scolastica e la formazione professionale. Molta attenzione è dedicata all’arte come terapia.

 

L’esperienza di lavoro con i bambini ci ha mostrato che per ottenere il miglior risultato è necessario prestare attenzione allo sviluppo emotivo, spirituale e fisico di ognuno.

 

Nel marzo 2004, grazie a contributi privati, abbiamo avviato un nuovo programma: abbiamo fondato un “Hikingclub” (Club escursionistico), guidato da istruttori volontari. Con i fondi che avevamo a disposizione abbiamo potuto acquistare attrezzatura per escursioni solo per 18 bambini e 2 istruttori. Periodicamente, abbiamo organizzato escursioni di 2-3 giorni nelle zone storiche del Paese e abbiamo notato che queste uscite hanno un effetto positivo sui bambini. Purtroppo non sono stati molti i ragazzi che hanno potuto partecipare alle escursioni, ma l’esperienza ci ha dimostrato la necessità di continuare quest’iniziativa.

 

Se questo progetto riceverà il finanziamento necessario, il “Club escursionistico” funzionerà attivamente per tutto l’anno 2005 e i destinatari saranno tutti i 288 bambini e giovani  di cui la Caritas Georgia si sta occupando. Saranno completate e rinnovate le attrezzature e l’inventario per le escursioni (in tutto per 30 persone), saranno create le squadre secondo i gruppi d’età, le quali, da parte loro, eleggeranno i propri leader e assistenti.

 

Il periodo invernale sarà dedicato soprattutto alla preparazione teorica. In particolare, tramite gli istruttori, i bambini impareranno le regole di sicurezza in condizioni di rischio, le norme del primo soccorso sanitario, l’uso degli attrezzi, il contatto con la natura e i problemi ecologici. Tramite speciali giochi impareranno a lavorare in squadre e acquisiranno l’affiatamento del gruppo.

 

Le stagioni calde saranno dedicate alle visite ai luoghi storici di varie regioni del Paese.

 

Durante l’anno saranno organizzate 13 gite delle durata di 2-3 giorni in cui potranno prendere parte tutti i beneficiari e una gita della durata di 6-7 giorni solo per quei membri del “Hikigclub” che si saranno distinti durante l’anno per la loro buona condotta, per l’impegno nello studio e per la cordialità verso i compagni.

 

Il Club escursionistico permetterà ai bambini di:               

  • acquisire nuove capacità;
  • praticare un modo di vita sano;
  • imparare a controllarsi e a superare le difficoltà;
  • sviluppare la propria autocoscienza e la fiducia di sé stessi;   
  • ragionare in modo autonomo;
  • fare amicizie;
  • sviluppare il senso di tolleranza, giustizia, bontà e dignità;
  • conoscere le regole di sicurezza e di primo soccorso sanitario;
  • imparare il lavoro collettivo;
  • sviluppare  capacità da leader;
  • rispettare l’ambiente ed avere rapporti armoniosi con la natura;
  • durante le escursioni dello Studio Artistico, raccogliere le piante che sono necessarie per la tintura dei fili con i quali vengono realizzati i tappetti e gli arazzi secondo la tecnica tradizionale caucasica. I bambini potranno partecipare alla procedura della colorazione dei fili;
  • imparare le abitudini, le tradizioni, la storia delle varie regioni del proprio Paese.

 
Tutto ciò favorirà il conseguimento del nostro scopo principale che è quello di favorire lo sviluppo intellettuale, morale e fisico dei bambini.

 

Alla presente alleghiamo il preventivo di spesa e alcune fotografie scattate durante le escursioni organizzate durante l’anno 2004.

 

La Caritas Georgia si augura che questa iniziativa venga debitamente considerata e ringrazia anticipatamente tutti coloro che vorranno generosamente sostenerla.

  • Progetti Caritas

    Numerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est.
    Continua

  • Volontario anche tu..

    Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
    Continua