Presentazione Bilancio sociale 2024
Nell’imminenza della IX Giornata Mondiale dei Poveri, che la Chiesa celebra domenica 16 novembre, la Caritas diocesana fa propria la riflessione di Papa Leone XIV contenuta nel messaggio diffuso per la Giornata, dal titolo “Sei tu, Signore, la mia speranza”, ed invita a fermarsi per qualche istante in sintonia con le sofferenze di tanta parte dell’umanità per assumere uno sguardo nuovo sui poveri e sulle povertà del nostro tempo, cogliendo questa preziosa opportunità per riconoscere in tanti poveri la luce di una testimonianza, quella della speranza, che si fonda sull’amore di Dio che non delude, perché nella morte e nella risurrezione di Cristo il Dio della speranza è diventato “nostra speranza”. Scrive il Papa: ”Il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria, fatta di privazioni, fragilità ed emarginazione. Egli non conta sulle sicurezze del potere e dell’avere; al contrario le subisce e spesso ne è vittima”. Per approfondire il tema e prepararsi a celebrare la domenica della Giornata Mondiale nella preghiera e nelle iniziative di carità che in diverse parrocchie si stanno preparando, la Caritas diocesana organizza per venerdì 14 alle ore 18,30, nella sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII in Belluno, un incontro nel quale sarà presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas diocesana. E’ il terzo bilancio sociale della Caritas di Belluno-Feltre, che intende presentare un quadro vivo di impegni e di iniziative all’interno delle nostre comunità, non solo per far conoscere ciò che si fa in termini concreti, ma per rilevare ulteriori sfide e opportunità, al fine di ricordare ciò che dice Papa Leone nel suo messaggio, che cioè i poveri sono al centro dell’intera opera pastorale e che “tutte le forme di povertà, nessuna esclusa, sono un chiamata a vivere con concretezza il Vangelo e a offrire segni efficaci di speranza”. In un certo senso questa Giornata Mondiale dei Poveri si pone quasi al termine dell’Anno Giubilare, come a fare sintesi dei doni e delle grazie che in esso abbiamo ricevuto. Per questo, oltre a custodire quanto abbiamo vissuto, dovremmo sentire l’impegno di animare la società intera con una particolare attenzione alla dimensione politica, luogo di ricerca del bene comune. Conclude il Papa il suo messaggio auspicando che quest’Anno Giubilare “possa incentivare lo sviluppo di politiche di contrasto alle antiche e nuove forme di povertà, oltre a nuove iniziative di sostegno e di aiuto ai più poveri tra i poveri”. E’ il compito di advocacy che la Caritas cerca di fare proprio: impegno contro le cause delle diverse forme di povertà, ma anche condivisione di processi di collaborazione, laddove si maturano consapevolezza e scelte per il bene dell’intera comunità.
Il Bilancio Sociale esprime, con i dati sulle povertà e con le iniziative e i servizi che animano il territorio, il carattere e il ruolo propri della Caritas nella Chiesa e nel mondo, quelli dell’animazione alla testimonianza della carità con una eminente funzione pedagogica: è uno sguardo che si volge alle persone più fragili, ma anche alla comunità ecclesiale e civile, perché si costruisca una società solidale, nella quale nessuno sia abbandonato a sé stesso.
L’incontro si aprirà con i saluti del Vescovo Renato Marangoni e l’introduzione del direttore della Caritas diocesana, il diacono Francesco D’Alfonso, cui seguirà la presentazione del Bilancio Sociale a cura dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, che illustrerà gli aspetti più significativi dei dati rilevati a livello locale e confrontati con quelli del Rapporto Povertà 2025 di Caritas italiana. Vi sarà spazio per approfondimenti e domande, prima di concludere alle ore 20 l’incontro con un buffet. Moderatore dell’evento sarà il direttore dell’Amico del Popolo Alberto Laggia.
Francesco D’Alfonso diac.

- 
      
      
      
      
      
            Donazioni alla Caritas
- 
      
      
      
      
      
            Progetti CaritasNumerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est. 
 Continua
- 
      
      
      
      
      
            Volontario anche tu..Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno? 
 Continua

 L’Osservatorio delle povertà e delle risorse diocesano (OPR) è uno strumento della Caritas diocesana di Belluno-Feltre
L’Osservatorio delle povertà e delle risorse diocesano (OPR) è uno strumento della Caritas diocesana di Belluno-Feltre
