Siamo attivamente impegnati nell’accoglienza di persone in condizione di fragilità abitativa nelle nostre strutture. L’inserimento, a seconda della struttura, è curato direttamente da noi o in collaborazione coi comuni o altre realtà che operano sul territorio.
L’accoglienza è subordinata a un colloquio conoscitivo con un nostro operatore/collaboratore al fine di verificare che sussistano i requisiti per l’accoglienza.
Nei contesti di housing sociale, le persone sono sostenute, ove necessario, con la predisposizione di percorsi di accompagnamento per ritornare all’autonomia sociale ed abitativa.
CASA EMMAUS
Situata presso la parrocchia di S. Giovanni Bosco a Belluno, è composta da 4 stanze singole con bagno condiviso. In Casa Emmaus viene svolto un servizio di prima accoglienza, che mira a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità.
Località: Belluno
Tipologia: prima accoglienza
N. posti letto: 4
Lavanderia: sì
Cucina: no
CASA PRADE
Ex dimora del custode del Cimitero di Prade (Belluno), viene gestita in convenzione con il Comune di Belluno. Nella casa sono disponibili 7 posti letto (in 3 camere con due posti letto ciascuna, più la camera del custode) con bagni in condivisione. La casa è composta da 6 stanze singole con bagni in condivisione. Le persone vengono inserite in un contesto di co-housing e seguite in stretta collaborazione con i servizi sociali del Comune.
Località: Belluno
Tipologia: co-housing sociale
N. posti letto: 7
Lavanderia: sì
Cucina: sì
APPARTAMENTI GINESTRA
Due monolocali destinati all’accoglienza secondo la modalità dell’housing sociale di piccoli nuclei familiari, solitamente mamma-bambino. I nuclei familiari vengono inseriti dai servizi sociali del Comune di Belluno.
Località: Belluno
Tipologia: housing sociale
N. locali: 2 monolocali
Lavanderia: sì
Cucina: sì
APPARTAMENTI E CAMERE DI VIA NASSA
Situata in Via Nassa a Feltre, la struttura è dotata di 5 stanze per alloggio in prima accoglienza e di 8 piccoli appartamenti per alloggio in prima e/o seconda accoglienza.
Località: Feltre
Tipologia: prima e seconda accoglienza
N. locali: 5 stanze singole e 8 appartamenti
Lavanderia: sì
Cucina: sì, solo negli appartamenti
Alcuni ulteriori alloggi e posti letto sono disponibili in alcune parrocchie.
Sul versante accoglienza, siamo impegnati anche tramite un progetto di housing sociali (vedi pagina progetti)
Aggiornamento: Si comunica che il nuovo termine per la presentazione dei progetti è fissata al 15 febbraio 2023
D&R: è un concorso di idee innovative. Dare voce ai giovani e Ricevere idee per Sedico. Vuole incoraggiare la trasformazione di un’idea, di un sogno in una realtà per la comunità di Sedico. Soli o in gruppo, i partecipanti sono chiamati a presentare la loro idea sotto forma di progetto, descrivendone la possibilità di realizzazione e dell’impatto benefico per la comunità di Sedico utilizzando metodi tecnologici, modalità narrative…in una parola CREATIVITA’.
PER CHI: il concorso è aperto ai giovani di età compresa tra 16 e 25 anni del comune di Sedico, ma non solo. La partecipazione è aperta per singoli o gruppi di 5 persone al massimo.
COSA: trova la tua idea innovativa per Sedico, stendi il tuo progetto seguendo i consigli che puoi trovare sul file “GUIDA ALLA STESURA DELL’IDEA: da dove partire?” e presenta la tua idea tramite l’apposito modulo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 dicembre 2022. Nel modulo dovrai scegliere un nome per la tua idea e indicarne brevemente i dettagli. Dovrai, inoltre, indicare il tuo nome e quello dei membri del tuo gruppo. Non temere se nel modulo non riuscirai a spiegare tutto. Avrai modo di presentare la tua idea di persona in modo esaustivo e, soprattutto, CREATIVO il 18 dicembre (vedi sotto).
QUANDO: Salva in agenda le seguenti date!
- 18 dicembre 2022: ti aspettiamo alle 16.00 presso la Sala Conferenze del nuovo Polo Culturale di Sedico per presentare il tuo progetto! Avrai 7 minuti di tempo per raccontare la tua idea. Utilizzali al meglio!!! (la partecipazione è obbligatoria)
- 7 gennaio 2022: sempre alle 16.00 presso la Sala Conferenze del nuovo Polo Culturale si svolgerà la premiazione del progetto vincitore.
Per ogni necessità non esitare a contattarci via mail o al numero 3342568754 (solo SMS, ti richiameremo noi). Saremo disponibili per darti tutte le informazioni e le dritte di cui hai bisogno per presentare al meglio la tua idea.
Buona Fortuna! :)
Guida alla stesura dell'idea: da dove partire? >
Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
La Caritas diocesana di Belluno-Feltre dà la possibilità di fare esperienza di volontariato presso le proprie strutture e nella sua opera di servizio a fianco degli ultimi e delle comunità.
La Caritas, nella sua funzione prevalentemente pedagogica, anima la comunità, incoraggiandola a riconoscere le proprie fragilità - che si rendono visibili nei poveri e in chi ha bisogno – e ad attivarsi nel prendersene cura. I suoi servizi sono strumenti che testimoniano l’impegno concreto nell’accoglienza e nella solidarietà per gli ultimi. Anche il volontario Caritas è testimone di uno stile di servizio attraverso il quale, mettendosi a fianco della persona, si vuole ridare autonomia, libertà e dignità a chi si trova in difficoltà.
L’ascolto di queste persone, l’accompagnarle in un percorso di autonomia e reinserimento sociale, l’aiuto nell’emergenza - con il pacco alimentare, il servizio mensa, la distribuzione di indumenti e di beni di prima necessità - sono solo alcuni esempi di servizio di volontariato che è possibile fare in Caritas di Belluno-Feltre.
COME FARE?
I - Contattaci!
Chiamaci o scrivici e ti fisseremo un incontro individuale con un operatore, per conoscerci meglio e per raccontarti dell’esperienza di volontariato in Caritas.
Telefono: 0437 941681
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
II - Incontriamoci!
Raccontaci di te, ti racconteremo di Caritas e di quello che facciamo sul territorio. Ti aiuteremo ad orientarti tra i nostri servizi e opere-segno per scegliere in modo consapevole in che ambito dedicare il tuo tempo, tenendo sempre conto delle tue competenze e delle tue passioni. Fidati…C’è sempre bisogno di una mano!
III - Partecipa al percorso di formazione annuale
Consulta la pagina Formazione per tenerti sempre aggiornato sugli incontri in programma. La Caritas diocesana di Belluno-Feltre propone un percorso formativo annuale per incontraci e per coltivare assieme il senso di essere volontari in Caritas, a fianco degli ultimi. Non ci soffermeremo sul FARE - quello si impara con la pratica - ma sull’ESSERE - l’essere volontari e l’essere in relazione, vero motore di ogni benessere e ogni cambiamento - con uno sguardo attento all’oggi e alla nostra realtà territoriale.
IV - Approfitta delle occasioni di formazione specifica
La Caritas diocesana propone il percorso di formazione per i volontari dei Centri di Ascolto foraniali (clicca qui). Questo viene attivato nelle foranie per all’avvio di un nuovo CdA o per le necessità di formazione dei nuovi volontari che iniziano il loro servizio. Vengono attivati, su richiesta delle parrocchie/foranie, percorsi di formazione e accompagnamento per le Caritas parrocchiali.
Inoltre, Caritas italiana propone periodicamente percorsi di formazione per specifici ambiti e/o servizi. I volontari verranno di volta in volta informati dalla Caritas diocesana su queste occasioni formative.
Per un servizio qualificato di ascolto è importante la formazione, sia iniziale, sia in itinere. L’ascolto è, infatti, un servizio che esprime l’incontro, l’accoglienza della persona, il rispetto per il suo vissuto, e che si traduce in un progetto a favore della persona nella prospettiva della autonomia e dell’inclusione sociale. Per i centri di ascolto che via via nasceranno o si ristruttureranno è stato predisposto un percorso di cinque o sei incontri.
PERCORSO DI FORMAZIONE PER I VOLONTARI DEI CENTRI DI ASCOLTO CARITAS FORANIALI SUPPORTATI DALLA CARITAS DIOCESANA
Luogo: forania/convergenza foraniale di _______________
Destinatari: quanti desiderano operare come volontari nei CdA Caritas delle foranie/convergenze foraniali
Argomenti
- Caritas, la “pedagogia dei fatti”; le radici dell’ascolto. Il Centro di Ascolto: funzioni e stile. L’ascolto diffuso: una Chiesa in uscita.
- Il Centro di Ascolto: il progetto operativo; ascolto e cura della persona; il progetto personalizzato; ascolto e servizi; spazi e logistica; tutela dei minori e adulti in stato di fragilità.
- Lavoro di équipe: ruoli, competenze, verifica del lavoro e restituzione alla comunità.
- Lavoro di rete: relazioni, legami e dimensione territoriale del CdA Caritas.
- Raccogliere i dati: l’Osservatorio delle povertà e delle risorse (OPR); la scheda di ascolto Ospo Web; il rispetto della normativa sulla privacy.
E’ previsto un ulteriore incontro per l’approccio ai servizi del territorio (in collaborazione con i servizi sociali).
Attenzione!
- Per ciascun volontario sarà importante verificare le motivazioni e le attitudini al servizio.
- Il percorso di formazione non è fine a sé stesso, ma è connesso alla realizzazione di un servizio: il CdA foraniale.
- La formazione iniziale sarà seguita dalla formazione in itinere.
- All’interno dell’équipe i volontari non decidono i ruoli, ma si candidano!
-
Donazioni alla Caritas
-
Progetti Caritas
Numerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est.
Continua
-
Volontario anche tu..
Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
Continua