08 Ott 2013
CENTRO FORANIALE CARITAS HAKIM Responsabile: Giuliana Morenzetti
cell: 347 1464603
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APERTURA
Centro Ascolto Ascolto, informazioni, accompagnamento alle parrocchie e ai servizi sociali  

Negli orari di apertura del centro
oppure su appuntamento

Armadio delle meraviglie Distribuzione vestiario ed articoli per la casa Martedì ore 14,30-16,00
Alimenti Distribuzione pacchi viveri Lunedì ore 14,30-16,30
Cerca & trova Coordinamento telefonico tra richieste ed offerte di mobilio ed elettrodomestici Qualsiasi momento tramite cell o e-mail, oppure negli orari di apertura del centro
08 Ott 2013
CENTRO FORANIALE CARITAS HAKIM Responsabile: Giuliana Morenzetti
cell: 347 1464603
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APERTURA
Centro Ascolto Ascolto, informazioni, accompagnamento alle parrocchie e ai servizi sociali  

Negli orari di apertura del centro
oppure su appuntamento

Armadio delle meraviglie Distribuzione vestiario ed articoli per la casa Martedì ore 14,30-16,00
Alimenti Distribuzione pacchi viveri Lunedì ore 14,30-16,30
Cerca & trova Coordinamento telefonico tra richieste ed offerte di mobilio ed elettrodomestici Qualsiasi momento tramite cell o e-mail, oppure negli orari di apertura del centro

centro hakim

08 Ott 2013

Entrata farmaciaChi siamo

Il Servizio di farmacia dell'Immacolata è un'Associazione privata di fedeli riconosciuta dal Vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre Monsignor Giuseppe Andrich e costituita l'8 dicembre 2014.

I volontari dell'Associazione si impegnano nel servizio amorevole al prossimo sull'esempio offerto dalla Vergine Maria.

 

Finalità del servizio

Il Servizio di farmacia dell'Immacolata vuole prendersi cura degli ultimi e dei più bisognosi promuovendo allo stesso tempo attività volte alla cura della sofferenza fisica e del disagio morale.
In particolare il servizio si avvale di un consiglio farmaceutico qualificato per distribuire in modo gratuito e diretto medicinali senza obbligo di prescrizione medica (medicinali da banco), prodotti per l'infanzia e per l'igiene personale.

 

Carta della Provvidenza

  • NOI QUI CI VOGLIAMO BENE!
  • Farmaci senza obbligo di prescrizione medica;
  • Prodotti per l'infanzia (alimenti, pannolini, latte in polvere);
  • Prodotti per l'igiene corpo e capelli;
  • Misurazione pressione;
  • Prestito di aerosol, tiralatte, bilance pesa-bambini, scaldabiberon, umidificatore;
  • Accesso a cure odontoiatriche gratuite;
  • Distribuzione di alimenti freschi, frutta e verdura;
  • Insegnamento della lingua italiana;
  • Qualsiasi persona o cosa mandi la Divina Provvidenza.

Tutto quello che ricevete in questo servizio è dono della Divina Provvidenza e quindi ha il carattere della gratuità e della provvisorietà.
Fate forza al cuore di Dio con le vostre preghiere per chiedere ciò di cui avete più bisogno.

 

Accesso al servizio

Il servizio accoglie nel nome del Signore tutte le persone bisognose in condizione di disagio socio-economico della Diocesi di Belluno-Feltre, con accesso preferenziale tramite il centro di ascolto della propria Parrocchia, della Caritas o il servizio di assistenza sociale del comune di residenza.

 

entrata parrocchiaDove e quando

Il servizio è aperto ogni sabato mattina dalle 8:30 alle 13:00 presso i locali adiacenti alla Chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio a Belluno (vicino all'Ospedale San Martino).

 

Contatti

Il responsabile del servizio può essere contattato via email all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Come sostenere il servizio

Il servizio puo essere sostenuto:

  • Con le preghiere affinchè la Divina Provvidenza non faccia mancare ciò che serve ai bisognosi;
  • Donando parte del proprio tempo per servire il prossimo con amore assieme a noi;
  • Donando denaro per l'acquisto di farmaci e attrezzature necessarie al servizio;
  • Donando farmaci da banco nuovi o avanzati a casa purchè non scaduti e in buono stato; in particolare ci vengono richiesti antipiretici ed antinfiammatori (paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene), farmaci per l'allergia, gel antidolorifici, sciroppi per la tosse, pannolini e latte in polvere, integratori polivitaminici per bambini;
  • Facendo conoscere il servizio a chi ne potrebbe aver bisogno o a chi potrebbe sostenerlo.

Tutte le donazioni saranno accolte direttamente dal responsabile durante l'orario di apertura.

08 Ott 2013

I Centri di Ascolto sono realtà promosse dalle Parrocchie e dalla Caritas diocesana dove le persone in stato di difficoltà personale, sociale, economica o culturale possono incontrare volontari formati per ascoltarle e per accompagnarle nella ricerca di soluzioni ai propri problemi. 

Dopo un attento ascolto e una valutazione condivisa della situazione e dei bisogni, viene proposto un progetto di aiuto specifico volto a promuoverne autonomia, indipendenza e libertà, nel rispetto della dignità della persona.

I CdA portano avanti un’azione di orientamento e accompagnamento ai servizi e alle risorse del territorio, in un’ottica di rete e collaborazione tra enti e realtà locali.

I Centri di Ascolto ad oggi attivi, sono i primi di una rete di CdA che nasceranno nel territorio a livello foraniale quale segno della corresponsabilità nella carità delle nostre comunità.

L’accesso ai CdA è possibile unicamente su appuntamento.

 

Ascolto: dimensione fondamentale della vita di relazione (pdf) > 

 

Linee guida diocesane per i Centri di Ascolto (pdf) > 

 

CdA diocesano 

Via Loreto 13/A, 32100 Belluno.

Il Centro di Ascolto per la forania di Belluno e punto di riferimento diocesano per l’ascolto. Dà supporto alle persone provenienti da foranie sprovviste di CdA Caritas.

Orari: martedì 16.00-18.00, giovedì 9.00-12.00

3450407192 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CdA Auronzo di Cadore

Piazza Santa Giustina 20, 32041 Auronzo di Cadore (BL).
Il Centro di Ascolto di riferimento per le persone della zona che da Lozzo di Cadore si estende fino ad Auronzo e a tutto il Comelico.
Il Centro di Ascolto è accessibile su appuntamento. Per richiedere un colloquio è possibile chiamare al numero di cellulare dedicato dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

377 3078054
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CdA Cadola

Via Marconi 53, 32014 Ponte Nelle Alpi (BL). 

Il Centro di Ascolto di riferimento per le persone della zona dell'Alpago e Polpet - Ponte nelle Alpi.

Orari: settimana 1 - giovedì 10.00-12.00, settimana 2 - venerdì 16.30-18.30

Prenotazioni dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.00-12.00

3279051155

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CdA Longarore e Zoldo

Via San Cristoforo 2, 32013 Longarone (BL).
Il Centro di Ascolto di riferimento per le persone della zona di Longarone e della Val di Zoldo.
Orari: primo giovedì del mese - 17.30-19.00, terzo giovedì del mese - 10.00-11.30.
Prenotazioni appuntamento dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.00-12.00
3519564783
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CdA Feltre

Piazza Cambruzzi 1, 32032 Feltre (BL).

Il Centro di Ascolto di riferimento per le persone della Convergenza foraniale di Feltre-Lamon-Pedavena.

Il Centro di Ascolto è accessibile su appuntamento, generalmente nei pomeriggi del martedì e del giovedì.

Per richiedere un colloquio è possibile scrivere alla mail dedicata:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CdA Sedico

Via Alessandro Volta 1, 32036 Sedico (BL). Presso la canonica di Bribano.
Il Centro di Ascolto di riferimento per le persone della convergenza foraniale di Sedico e Santa Giustina.
Il Centro di Ascolto è accessibile su appuntamento. Per richiedere un colloquio è possibile chiamare al numero di cellulare dedicato dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

Orari: martedì 16.30-18.30
377 3076436

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CdA Valle di Cadore

Viale Dolomiti 7/b, 32040 Valle di Cadore (BL). Sopra il Cinema Antelao.
Il Centro di Ascolto di riferimento per le persone del centro Cadore, della Val Boite e Ampezzo.
Il Centro di Ascolto è accessibile su appuntamento. Per richiedere un colloquio è possibile chiamare al numero di cellulare dedicato dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

377 3078366
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Progetti Caritas

    Numerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est.
    Continua

  • Volontario anche tu..

    Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
    Continua