16 Dic 2023

L’Osservatorio delle povertà e delle risorse diocesano (OPR) è uno strumento della Caritas diocesana di Belluno-Feltre. È composto da un gruppo di operatori e volontari che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale, nonché il sistema di risposte messo in atto per contrastarle favorendo il coinvolgimento e la messa in rete dei diversi attori sociali impegnati sul territorio.

In particolare, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca sul territorio, si propone di:

  • Raccogliere in modo sistematico dati relativi ai bisogni del territorio;
  • Raccogliere e aggiornare informazioni relative alle risorse presenti sul territorio per favorire la reciproca conoscenza e il lavoro di rete;
  • Raccogliere informazioni sul quadro legislativo e normativo che riguarda, direttamente o indirettamente, le persone fragili, per permettere alla Caritas diocesana di intervenire anche sul piano dell’advocacy;
  • Impegnarsi nella lettura della nostra realtà di Caritas diocesana e di Chiesa locale, per continuare a dare testimonianza della carità in forme consone ai tempi e ai bisogni.

L’OPR utilizza OSPOweb, un software di Caritas italiana, per sostenere in maniera più efficace l’attività di raccolta dati relativa alle persone in difficoltà da parte dei Centri di Ascolto. 

Se sei un operatore OSPO, con il seguente link puoi accedere alla piattaforma

I dati raccolti dai Centri di Ascolto su tutto il territorio nazionale permettono a Caritas italiana di elaborare alcuni importanti documenti di approfondimento sulle fragilità e sulle risorse:

Materiali prodotti nell'ambito delle attività dell'Osservatorio delle Povertà e delle Risorse diocesano:

 

Per richieste di collaborazioni scrivere alla mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

04 Gen 2023

Una delle forme concrete che la carità assume spesso a livello parrocchiale è anche quella dell’aiuto per il bisogno di vestiti. Sul nostro territorio, in più località sono nati dei magazzini di raccolta di vestiti in buono stato destinati a chi non può permetterseli.

 

Servizi parrocchiali:

 

Parrocchia Sede Telefono
CAVARZANO, SARGNANO E CUSIGHE Via Sargnano 151 - 32100 BELLUNO 3471464603
PUOS, CORNEI E SITRAN-BASTIA Via G. Verdi 2 - 32015 PUOS D’ALPAGO 0437 454338
LONGARONE Via 2 Giugno 8 - 32010 CASTELLAVAZZO 0437 770388, 351 9564783
PARR. DI VALLE, VENAS E CIBIANA DI CADORE Via Dolomiti 7/C - 32040 VALLE DI CADORE 3481377088

 

N.B. La raccolta dei vestiti tramite i classici cassonetti gialli diffusi sul territorio non è gestita da noi ma dalla cooperativa sociale “Integra”, del gruppo CeIS. Tali indumenti vengono indirizzati, in base al loro stato, direttamente a persone bisognose (soprattutto migranti nei Centri di accoglienza, ma anche utenti delle comunità terapeutiche), al mercato dell’usato o mandati al macero. La raccolta dei vestiti permette, inoltre, l’attivazione di percorsi di reinserimento lavorativo, tramite tirocinio, di persone disoccupate e degli stessi utenti delle strutture terapeutiche.

04 Gen 2023

Chi siamo

Il Servizio di farmacia dell'Immacolata è un'Associazione privata di fedeli riconosciuta dal Vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre, costituita l'8 dicembre 2014.

I volontari dell'Associazione si impegnano nel servizio amorevole al prossimo sull'esempio offerto dalla Vergine Maria.

 

Finalità del servizio

Il Servizio di farmacia dell'Immacolata vuole prendersi cura degli ultimi e dei più bisognosi promuovendo allo stesso tempo attività volte alla cura della sofferenza fisica e del disagio morale.

In particolare il servizio si avvale di un consiglio farmaceutico qualificato per distribuire in modo gratuito e diretto medicinali senza obbligo di prescrizione medica (medicinali da banco), prodotti per l'infanzia e per l'igiene personale.

 

Accesso al servizio

Il servizio accoglie tutte le persone bisognose, in condizione di difficoltà, della Diocesi di Belluno-Feltre. Si preferisce l’accesso su segnalazione del Centro di Ascolto della propria convergenza foraniale, della Caritas diocesana o del servizio di assistenza sociale del comune di residenza.

 

Dove e quando

Il servizio è aperto ogni sabato mattina dalle 8:30 alle 13:00 presso i locali adiacenti alla Chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio a Belluno (vicino all'Ospedale San Martino).

 

Contatti

Il responsabile del servizio può essere contattato via email all'indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Come sostenere il servizio

Il servizio può essere sostenuto:

  • Con le preghiere affinché la Divina Provvidenza non faccia mancare ciò che serve ai bisognosi;
  • Donando parte del proprio tempo per servire il prossimo con amore assieme a noi;
  • Donando denaro per l'acquisto di farmaci e attrezzature necessarie al servizio;
  • Donando farmaci da banco nuovi o avanzati a casa purché non scaduti e in buono stato; in particolare ci vengono richiesti antipiretici e antinfiammatori (paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene), farmaci per l'allergia, gel antidolorifici, sciroppi per la tosse, pannolini e latte in polvere, integratori polivitaminici per bambini;
  • Facendo conoscere il servizio a chi ne potrebbe aver bisogno o a chi potrebbe sostenerlo.

Tutte le donazioni saranno accolte direttamente dal responsabile durante l'orario di apertura.

 

Carta della provvidenza

04 Gen 2023

Sul territorio sono attivi due servizi di mensa, rispettivamente nelle città di Belluno e Feltre. A livello parrocchiale e in modo più diffuso sul territorio, invece, sono molte le realtà che si sono attrezzate per la consegna del “pacco alimentare”.

Gran parte del cibo distribuito in questi ultimi centri, arriva dalla grande distribuzione, attraverso il Banco Alimentare, il resto viene raccolto localmente, grazie alle donazioni dei cittadini e delle comunità.

 

MENSA PARROCCHIA DI MUSSOI

Mensa gestita dai frati della parrocchia di Mussoi (Belluno). Dall’arrivo della pandemia da Covid-19, il servizio di mensa completo è stato convertito nella consegna di un pasto caldo.

Località: Via Gregorio XVI, 9, 32100 Belluno.

Orari: dal lunedì al sabato ore 11.30. Esclusa domenica e festivi.

Contatti: 0437 941989

 

MENSA “IL PANE QUOTIDIANO”

Mensa gestita dall’Associazione “Noi con Voi Onlus” presso la struttura sita in Via Nassa (Feltre). Fornisce un pasto serale a persone in situazione di emergenza alimentare.

Località: Via Nassa 9/b, 32032 Feltre

Orari: pasto serale ore 18.30

Contatti: 3203481930

 

BANCO ALIMENTARE

Servizi parrocchiali:

 

Parrocchia Sede Telefono
MUSSOI (BELLUNO) Via Gregorio XVI 9, 32100 Loc. Mussoi - Belluno 0437 941989
S. STEFANO (BELLUNO) Via Flavio Ostilio 2 - 32100 BELLUNO 0437 943491
LORETO (BELLUNO) Via Loreto 13/C - 32100 BELLUNO 0437 444378
CAVARZANO Via Castellani 3 - 32100 BELLUNO 0437 32781
SARGNANO - CENTRO HAKIM Via Sargnano 151 - 32100 BELLUNO 3471464603
CUSIGHE Via Cusighe 37 - 32100 BELLUNO 3920364684; 3389592613
LIMANA Via Roma 219 - 32020 LIMANA 3494465864, 0437 967406
POLPET - PONTE NELLE ALPI E SOVERZENE, CADOLA Piazza Boito 5 - 32014 PONTE NELLE ALPI 3331197439, 0437 99220
PUOS, CORNEI E SITRAN-BASTIA Via G. Verdi 2 - 32015 PUOS D’ALPAGO 3204086475, 0437 454338
LONGARONE Via 2 Giugno 8 - 32010 CASTELLAVAZZO 0437 770388, 351 9564783
PIEVE, POZZALE E PERAROLO DI CADORE Piazza T. Vecellio 41 - 32044 PIEVE DI CADORE 3386279017, 0435 32261
SEDICO, BRIBANO E ROE Viale Venezia 18 - 32036 SEDICO 0437 852027
S.GIUSTINA E CERGNAI Piazza Maggiore 7 - 32035 SANTA GIUSTINA 0437 858125
SOSPIROLO, GRON Via Gron 41 - 32037 SOSPIROLO 0437 89131
MAS-PERON Via Val di Fontana 17/H - 32036 SEDICO 0437 89131
FELTRE CENTRO, FARRA, BOSCARIZ, MUGNAI, SEREN, FONZASO, LAMON, SOVRAMONTE, LENTIAI Piazza Cambruzzi 1, 32032 Feltre (BL) Rivolgersi alle parrocchie.
PEDAVENA Via Facen 48 - 32034 PEDAVENA 0439 300808
ARSON, VILLABRUNA, PREN E VIGNUI P.zza della Chiesa - 32032 VILLABRUNA 3883464880, 0439 42036

 

  • Progetti Caritas

    Numerosi sono stati i progetti proposti e seguiti dalla Caritas diocesana di Belluno – Feltre in proprio, in coordinamento con Caritas italiana e con la delegazione Caritas del Nord Est.
    Continua

  • Volontario anche tu..

    Desideri dedicare un po’ del tuo tempo agli altri e alla comunità? Vuoi metterti al servizio di chi ne ha bisogno?
    Continua